ecommerce dubai
Dogana dubai

Dogana e spedizioni internazionali per e-commerce a Dubai: come gestire importazioni e consegne

Chi gestisce un e-commerce a Dubai e desidera importare prodotti dall’Italia o da altri paesi deve confrontarsi con un sistema doganale preciso e una rete logistica avanzata ma esigente.

Dubai è un hub globale per le merci, grazie a infrastrutture come Jebel Ali Port e Dubai Airport Free Zone, ma per operare senza intoppi serve comprendere ogni dettaglio del processo di importazione.

Dalla classificazione doganale dei prodotti alle licenze d'importazione, fino alla scelta del giusto partner logistico: ogni passaggio ha un impatto diretto su tempi di consegna, costi operativi e soddisfazione del cliente. In questo articolo offriamo una guida dettagliata e aggiornata per ottimizzare le spedizioni internazionali verso Dubai.

Indice

Come funziona la dogana a Dubai per e-commerce

La dogana di Dubai è gestita da Dubai Customs, un ente altamente digitalizzato che monitora e regola tutte le merci in entrata e uscita.

Ogni prodotto importato deve essere registrato e classificato correttamente secondo i codici armonizzati (HS Code), che determinano la tassazione e i controlli. Le aziende con licenza commerciale valida possono registrarsi sul portale ufficiale Dubai Trade, che consente di inviare dichiarazioni doganali online, pagare dazi e ottenere autorizzazioni.

È fondamentale essere precisi: dichiarazioni errate o incomplete possono causare ritardi, sanzioni o confische.

Documentazione necessaria per importare

Per ogni spedizione verso Dubai, l’importatore deve fornire una serie di documenti obbligatori.

Tra i principali: fattura commerciale, packing list, bill of lading o AWB (air waybill) per spedizioni aeree, e la certificazione d’origine se richiesta per beneficiare di esenzioni daziarie. Inoltre, per alcune categorie merceologiche, sono necessarie autorizzazioni specifiche da enti come il Dubai Municipality (es. per cosmetici, alimentari, elettronica). È importante coordinarsi con il proprio spedizioniere internazionale per verificare la documentazione prima della partenza, così da evitare blocchi in dogana.

Codici HS e calcolo dei dazi doganali

Ogni prodotto importato deve essere identificato tramite un codice HS (Harmonized System) a 8 cifre, che stabilisce il tipo di merce e la relativa tariffa doganale. I dazi standard a Dubai si aggirano attorno al 5% del valore CIF (Costo + Assicurazione + Trasporto), ma possono variare per alcuni beni soggetti a tassazione speciale o esenti se reimportati da Free Zone.

Il portale UAE Tariff offre una ricerca aggiornata per verificare i codici corretti.

Una classificazione sbagliata può generare ritardi e multe. È possibile delegare questo compito a un broker doganale professionista per maggiore sicurezza.

Soluzioni logistiche: magazzini, corrieri e fulfillment

La logistica per l’e-commerce a Dubai si articola in tre soluzioni principali: gestione diretta con magazzino locale, outsourcing a società di fulfillment, oppure dropshipping internazionale.

Tra le aree più utilizzate per stoccaggio e distribuzione vi sono Jebel Ali Free Zone (JAFZA) e Dubai South, entrambe con ottimi collegamenti marittimi e aeroportuali. Per la consegna al cliente finale, corrieri locali come Aramex, Fetchr, Zajel e Careem Express garantiscono tracciabilità e opzioni di pagamento alla consegna.

In alternativa, piattaforme come Amazon FBA UAE offrono soluzioni integrate per stoccaggio e spedizione.

Come ridurre i tempi di sdoganamento

Per velocizzare lo sdoganamento, è consigliato registrare la propria attività sul portale Dubai Customs, fornire documentazione completa in anticipo e, se possibile, ottenere il codice Importer Registration Number.

Le aziende che operano frequentemente possono accedere a programmi di autorizzazione preventiva, come il Client Code per semplificare l’accesso alle merci.

Anche il tipo di spedizione incide: via aerea è più veloce ma costosa, via mare è economica ma richiede più giorni. Alcune Free Zone offrono vantaggi aggiuntivi come corsie doganali preferenziali o esenzioni temporanee per beni reimportati.

Conclusioni e invito alla consulenza

Gestire con efficienza le spedizioni internazionali e le pratiche doganali è cruciale per il successo di un e-commerce a Dubai.

Ogni ritardo o errore burocratico può compromettere la soddisfazione del cliente e incidere sui costi operativi. Per questo motivo è fondamentale affidarsi a professionisti esperti nel commercio internazionale e nella logistica emiratina.

Se vuoi evitare errori e ottimizzare le tue operazioni di importazione a Dubai, compila il nostro modulo di contatto: il nostro team ti guiderà passo dopo passo nella gestione doganale e logistica per il tuo e-commerce.

COSA TI OFFRIAMO

Sei sulla strada giusta. Concludiamo insieme il tuo percorso. Avvia oggi la tua società a Dubai.

Espora altri articoli

Esplora